Che cos'è il sistema TPMS?
Come suggerisce il nome, un sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici consiste in molto più di un solo componente. Infatti, il sistema TPMS è costituito da una valvola e da un sensore ed è inoltre importante sapere che non tutti i sistemi TPMS sono uguali. Vi sono due tipi di tecnologia per il sistema TPMS, quella diretta e quella indiretta. Il sistema TPMS indiretto approssima il valore della pressione dei pneumatici indirettamente utilizzando i dati provenienti dal sistema di frenatura antibloccaggio del veicolo (ABS).
Il sistema TPMS diretto è un sistema di allarme che avvisa il conducente del veicolo di un cambiamento pericoloso della pressione dell'aria in uno o più pneumatici. Le letture sono fornite da trasmettitori sensibili alla pressione montati all'interno di ogni pneumatico e inviati a un computer centrale (ECU electronic control unit) per essere visualizzati sul cruscotto. Una spia di allarme posta sul cruscotto e un allarme acustico informano il conducente se si verifica un calo di pressione del 25%.
Come funziona un sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici
In entrambi i casi, se viene rilevato un pneumatico sgonfio del 25% o più, si accende un allarme sul cruscotto. Ma con il sistema TPMS diretto, i conducenti sono avvisati prima e se la vettura è equipaggiata con lo schermo che visualizza i quattro pneumatici del sistema TPMS, i conducenti possono anche vedere le letture di pressione di ogni singolo pneumatico. Uno dei più grandi svantaggi di un sistema TPMS indiretto è che non è in grado di rilevare quando tutti e quattro i pneumatici sono gonfi in maniera insufficiente, cosa che può accadere abbastanza frequentemente se la pressione dei pneumatici non è controllata regolarmente.
Per capire meglio come funziona il sistema TPMS e come contribuisce a rendere la guida più sicura.